
All’On. Lillo Pumilia spetta il compito di inaugurare la Scuola di Formazione Politica “Napoleone Colajanni” con una relazione dal titolo “Storia ragionata della Repubblica e della Sicilia”.
Deputato per cinque legislature a Palazzo Madama, Sottosegretario di Stato nei Governi Andreotti IV e Andreotti V, Cossiga I e Cossiga II, più volte Sindaco di Caltabellotta, suo paese natio, per dieci anni presidente della Fondazione Orestiadi di Gibellina, giornalista e saggista, ha iniziato la sua carriera come esponente dell’Azione Cattolica.
Pumilia, attore diretto della politica nazionale e siciliana come esponente della Democrazia Cristiana, è oggi un attento e critico osservatore dei fatti (e misfatti) che coinvolgono la politica attuale.
Questa sua peculiarità è stata messa a disposizione degli iscritti alla Scuola di Formazione Politica “Napoleone Colajanni” che il Centro Studi Med. Mez. ha organizzato ad Enna.
La Scuola di Formazione Politica è stata presentata dal Presidente di Med. Mez. Paolo Garofalo che ha anticipato l’intero programma che durerà fino a marzo del 2026 e subito inaugurata dall’intervento di Pumilia che ha riscontrato un enorme successo per la chiarezza e la capacità di intersecare la politica siciliana con quella nazionale e internazionale dalla c.d. svolta di Salerno alle esternazioni di Trump sui dazi.
La Sicilia e i Siciliani raccontati attraverso un excursus particolarmente critico che ha toccato tutti i momenti più importanti della vita repubblicana: il separatismo, la mafia, le riforme del centro sinistra, il milazzismo, i diversi pensieri interni alla Democrazia Cristiana, i referendum dei diritti civili, il terrorismo, la fine della Prima Repubblica, il populismo, i conflitti internazionali.
Mole fasi dell’intervento sono state infarcite da esperienze personali e aneddoti che non spuntano nei libri di storia e che sono diventati patrimonio dei partecipanti.







