
Prende il titolo dell’Opera di Napoleone Colajanni, “Nel regno della mafia” l’ultima sessione delle tre giornate di studio dedicate al politico siciliano nel centenario della sua morte, organizzate dal Centro Studi Med. Mez.

Tiziana Arena e Francesco Nasonte per Med. Mez. e Sergio Severino Coordinatore del Servizio Sociale e Scienze Criminologiche dell’Università Kore presentano la sessione che viene moderata dal giornalista di Live Sicilia Fernando Massimo Adonia.

Partecipano da remoto in video collegamento il professore emerito di Sociologia dell’Università di Roma 3, Roberto Cipriani e il magistrato Alfonso Sabella, già sostituto procuratore del pool antimafia di Palermo di Gian Carlo Caselli, tra gli autori degli arresti di mafiosi di primo piano, tutti latitanti, come Leoluca Bagarella, Giovanni ed Enzo Brusca, Pietro Aglieri, Mico Farinella. Dal libro autobiografico “Il Cacciatore di mafiosi” venne realizzata la serie televisiva “Il Cacciatore” che rese popolare il magistrato siciliano. In presenza il giornalista e mafiologo Attilio Bolzoni e il Presidente della Commissione Antimafia dell’Assemblea regionale Siciliana l’On. Claudio Fava.


L’intervento conclusivo del Presidente di Med. Mez. Paolo Garofalo chiuderà i tre giorni di studio su Napoleone Colajanni.

Il link per vedere la registrazione della giornata: https://www.radioradicale.it/scheda/652641/giornate-di-studio-su-napoleone-colajanni-e-il-meridione-dai-borboni-al-regno-ditalia
Si ringraziano i volontari e la dirigenza dell’Associazione di Volontariato “Misericordia” e i volontari e la dirigenza della Uisp Sicilia per avere sostenuto i controlli anti-Covid garantendo sicurezza sanitaria agli ospiti e al pubblico.
