Nasce il Centro Studi Med. Mez. per la Ricerca e la Documentazione sul Mediterraneo e il Mezzogiorno “Napoleone Colajanni”, nel centenario della morte dello statista ennese e la prima iniziativa è dedicata interamente a quell’uomo che seppe coniugare il meridionalismo con l’unità d’Italia, che diede origine al repubblicanesimo socialista, riformista e antisovietico, che guidò i moti contadini dei fasci siciliani, che fu impietoso accusatore di Giolitti relativamente allo scandalo della Banca Romana e avversario fiero delle teorie lombrosiane, dando origine alla criminologia sociale.

Il centenario della morte di Napoleone Colajanni è stato celebrato dal Centro Studi Med. Mez. in tre giornate di studio, organizzate in collaborazione con l’Università degli Studi di Enna “Kore” e tenute nell’Auditorium centrale dell’Ateneo ennese.
La rilevanza del programma è stato riconosciuta dalla concessione dei patrocini della Camera dei Deputati, dall’Assemblea Regionale Siciliana e dalla Regione Siciliana.

Pe l’occasione sono stati media-partner Live Sicilia, Paesi Etnei Oggi, Dedalo Multimedia, Metropolis più, Enna Press, Vivi Enna, Enna Ora, Enna Live ed ha avuto i contributi dell’Ordine degli Avvocati di Enna, di Officina della Stampa Edizione, del Book Store Mondadori di Enna, del Consorzio Cipae, del Palace Hotel Federico II e di Glorioso Carni.
Radio Radicale ha registrato gli eventi e sono visionabili presso i seguenti link:



La dedica di Colajanni ai concittadini di Castrogiovanni
